25 Agosto • Fotografia di Famiglie • 26 Luglio /

25 Agosto • Fotografia di Famiglie • 26 Luglio /

© Gabo Caruso

II EDIZIONE
21 July - 20 August
2023

San Lucido Fiumefreddo Bruzio (CS)

Change

21 July - 20 August 2023

It is precisely from change as a distinctive feature of the new edition of our festival that we want to start. A theme that wants to tell above all about something that starts from each of us and stirs emotions and deep gazes, which is courageously researched and implemented by a child, welcomed and accepted naturally by an elderly person, a consequence of the tension between the science and his commercial exploitation, and that looks at photography not only as a through , but itself as a language in continuous transformation, both in content and in form, also leading us on the path of the great changes of our world and our time.  

We wanted the change to be first and foremost our own, presenting ourselves already from this year with a new festival in its guise and mission. From this II edition Fiumefreddo Photo Festival becomes Fotografia Calabria Festival, to enshrine the desire and the need that our project, born as a widespread festival - the first in Calabria – would expand even more on the territory involving other municipalities in the region and other local and national institutions. For the 2023 edition, two municipalities will be involved: Fiumefreddo Bruzio (already home to the I edition of the festival) and San Lucido.  

Change is the central theme of the projects on display which feature photographers as protagonists, each of whom, with  the lens of their camera, tells in a different and personal way their own idea of change, thus allowing us to think of  Fotografia Calabria Festival as one single big lens through which to observe the contemporary era, its continuous mutations and transformations and highlight the different declinations of this process: inner, political, media, generational, sexual, historical, social, artistic and much even more.  

Anna Catalano
Artistic Director

The Exhibitions

Archivio Luce Cinecittà

Anni interessanti

Archivio Luce – Cinecittà presenta una mostra inedita al Fotografia Calabria Festival, curata da Enrico Menduni, che esplora gli anni ’60 e ’70, epoca di grandi trasformazioni sociali e culturali. Le immagini delle agenzie fotografiche offrono uno sguardo privilegiato su quel periodo. L’Archivio Luce Cinecittà conserva un vasto patrimonio cinematografico, fotografico e documentaristico, inserito nel Registro ‘Memory of the World’ dell’UNESCO nel 2013.

Fiumefreddo Bruzio
Castello della Valle

In collaboration
with Archivio Luce

Klaus Pichler

The Petunia Carnage

Ispirato ad un articolo di Kelly Servick, How the transgenic petunia carnage of 2017 began pubblicato su Science Magazine, il progetto è un racconto composto da 90 fotografie e pone una riflessione su cosa sia naturale e cosa invece sia artificiale, su cosa sia reale oppure finto, sintetico oppure genuino. Una dicotomia che coinvolge non solo la scienza contemporanea, ma la fotografia stessa sin dalle sue origini.

San Lucido
Corso Umberto I,33

Laura Pannack

Island simmetries

ILe distanze non mutano le cose; anzi, secondo la psicologia del viaggio, ciò che è prossimo appare estraneo, mentre le somiglianze sorprendenti emergono oltre confine. Questo vale soprattutto per i giovani, anche se distanti geograficamente: diversi ma simili, con paralleli inquietanti che sottolineano l’universalità della gioventù e i tratti prevedibili della crescita in comunità ristrette.

Fiumefreddo Bruzio
Ex Scuola
Via castello

Climate Outreach

Climate visuals

Climate Visuals, unico programma mondiale sulla fotografia del cambiamento climatico, gestito da Climate Outreach, aiuta le organizzazioni a comunicare efficacemente il cambiamento climatico. In vista della COP27, ha lanciato una collezione di immagini selezionate da migliaia di fotografi da 102 Paesi. Esibite alla COP27, queste immagini promuovono azioni per la salvaguardia dell’ambiente.

Fiumefreddo Bruzio
La Torretta
Largo Torretta

climatevisuals.org

Vaste Programme

Gli aspetti familiari

Il progetto esclusivo per il Fotografia Calabria Festival esplora le trasformazioni dell’identità individuale e collettiva nella comunità. Si interroga su come si formi l’identità individuale all’interno della comunità e su come la comunità interagisca con l’individuo. Utilizzando sperimentazioni visive e tecnologiche, il progetto parte dalle tradizionali tecniche fotografiche per creare un linguaggio visivo sperimentale e non convenzionale.

San Lucido
Palazzo del municipio

Comune di
San Lucido

Michele Martinelli

Far South

Nella Calabria, crocevia di tradizione e modernità, si sviluppa un equilibrio tra conservazione e sviluppo economico. Sulle terre della Sila, l’allevamento della razza podolica autoctona rappresenta una risorsa vitale. In “Far South” emerge un gioco sottile e raffinato attraverso un uso pulito della fotocamera e una composizione equilibrata dell’immagine.

San Lucido
Corso Umberto I, 7

Arianne Clément

The Art of Aging

IUn diverso modo di concepire la bellezza, lontano dai canoni imposti da certe immagini che sono frutto spesso della paura di invecchiare e sottopongono le persone al rischio di body shaming. Un progetto che mostra il potenziale emotivo del corpo attraverso la scelta di fotografare le figure di anziani che con naturalezza posano davanti all’obiettivo, ispirando grazia e sensualità. Perché la bellezza è un modo di essere, qualcosa da coltivare, insegnare e da cui imparare.

San Lucido
Traversa Corso
Umberto I

Xiangyu Long

TikTok in Kham

Ding Zhen è un pastore tibetano di yak. Grazie ad un video di appena 7 secondi postato su Tik Tok diventa un idolo del web. La sua fama influenza e trasforma usi e abitudini di tutta la sua comunità, dando forti input soprattutto ai più giovani del suo villaggio che incominciano a usare i social media per diventare influencers. Sono proprio i social media a farli conoscere al mondo esterno, ma allo stesso tempo a portare un profondo cambiamento nel concetto di vita degli stessi abitanti del villaggio.

San Lucido
Corso Umberto I, 7

Gabo Caruso

Cora’s courage

La famiglia e la società esterna possono essere luoghi di inclusione o esclusione per le persone trans. Cora, che ha completato la transizione sociale in giovane età, è al centro di un viaggio fotografico che racconta la sua crescita in modo positivo e intimo. Il progetto mira a riflettere su valori come l’autonomia, l’inclusione e l’amore responsabile, mentre cerca di rendere visibile un’infanzia spesso trascurata in un mondo dominato da prospettive eterocentriche e adulte.

Fiumefreddo Bruzio
Ex Scuola
Via castello

Fotografia Calabria

Festival Award 2023

Filippo Ferraro’s project
“Wooden Diamonds” wins

"Wooden Diamonds" tells the story of the olive epidemic in Salento, 10 years after its onset. An environmental disaster that has led to the death of over 20 million trees, but has also caused the loss of identity symbols passed down from generation to generation in the local population. Today, however, the hope of a better future is beginning to sprout again thanks to the replanting of some olive varieties and the commitment of farmers and local associations. They are reviving a beauty that was thought to be lost, but had always remained vivid in the memories of each of them.

© Kim Shae