© Alessandro Toscano

IV EDIZIONE
01 agosto - 12 ottobre 2025

San Lucido
(CS)

Radici comuni: luoghi

Per la IV edizione del Fotografia Calabria Festival, il tema "Radici comuni: luoghi" ci invita a esplorare come i luoghi che abitiamo e attraversiamo siano un prolungamento delle radici che ci legano, non solo al passato, ma anche alla nostra identità collettiva e personale.  
I luoghi diventano così punti di incontro tra la nostra storia individuale e quella collettiva, custodi di legami visibili e invisibili, che raccontano di appartenenza, evoluzione e cambiamento. Da un lato, ci sono i luoghi fisici e geografici – città, paesaggi, edifici, spazi piccoli, luoghi abbandonati – che sono tanto familiari e presenti nelle nostre vite da spingerci a documentarli, celebrarli, cristallizzarli, oppure a darli per scontati, per poi riscoprirli improvvisamente. Dall’altro lato, ci sono le idee preconcette e i cliché che associamo a certi luoghi, che influenzano il nostro modo di percepirli, viverli o ignorarli. E ancora, esistono i luoghi immaginari: spazi che non appartengono alla realtà fisica, ma che vivono nella mente di chi riesce a generarli, pur riflettendo idee e visioni condivise. Ogni paesaggio, ogni edificio, ogni spazio urbano o rurale – anche quello che appare più banale o dimenticato – è radicato in una memoria che lo definisce. Le fotografie, in questo viaggio visivo, raccontano proprio queste radici comuni: quella connessione profonda che ci lega ai luoghi che abitiamo, ma anche a quelli che abbiamo perso, rimosso o che esistono solo nei nostri sogni e nelle nostre percezioni. 

Anna Catalano
Direttrice Artistica

Le mostre

Lys Arango

The river ran black



Vai al progetto >

Ciro Battiloro

Silence is a gift



Vai al progetto >

Claudia Fuggetti

Metamorphosis



Vai al progetto >

Paul Gambin

Parlami d’amore



Vai al progetto >

Jung Ui Lee

Urban Tattoo

(This is beautiful)



Vai al progetto >

Kazuaki Koseki

Summer fairies



Vai al progetto >

Alessandro Mallamaci

A beautiful place



Vai al progetto >

Chiara Negrello

Caring for our past



Vai al progetto >

Maja Nydal Eriksen

Awaiting the bridge

Vai al progetto >

Sofia Pagliaro e Gaia Tognoni

Connessioni



Vai al progetto >

Mykhaylo Palinchak

Highlight



Vai al progetto >

Melissa Peritore

Sementeryo

Vai al progetto >

Andrea Salvucci

I licutiani


Vai al progetto >

Hasham Shakeri

Cast out of heaven



Vai al progetto >

Marie Tomanova

It was once my universe

Vai al progetto >

Alessandro Toscano

Overtourism



Vai al progetto >

Archivio Luce

La memoria delle stazioni 



Vai al progetto >

Testo progetto vincitore

Fotografia
Calabria Festival Award 2025

Vincitrice Premio FCF 2025
Nome
Progetto

Eventi e Workshops

  • Il workshop esplora l'incontro tra fotografia e intelligenza artificiale (I.A.),analizzando l'evoluzione dell'immagine nella comunicazione e nella vita quotidiana. Il docente presenterà progetti di fotografia documentaria e confronterà l'uso della fotografia tradizionale con l'I.A. Vedremo come l'I.A. può ampliare le prospettive creative e influenzare la percezione della realtà, con esempi di software TTI come Midjourney. Aperto a tutti gli appassionati di fotografia, non è obbligatorio portare attrezzature, ma è possibile utilizzare un computer portatile per la parte pratica.

    Filippo Venturi esplora l'identità umana e le problematiche sociali. Ha documentato dittature asiatiche e correnti neofasciste in Europa. I suoi lavori sono stati pubblicati su riviste come National Geographic e Vanity Fair. Ha vinto premi con progetti sulla penisola coreana e sperimenta con l'intelligenza artificiale. Partecipa al Photo Vogue Festival 2023 come relatore.

    Evento Gratuito fino a esaurimento posti

    Sabato 27 luglio ore 18.00, San Lucido
    ex Museo del Mare via F. Giuliani 36

  • La riflessione contemporanea considera le immagini come entità vive e mutevoli, in grado di rimodulare il nostro rapporto con il mondo. Occorre sempre domandarsi: cosa sto guardando? E come posso collaborare attivamente con le immagini che vedo e, in certa misura, mi guardano?

    Costruire una cassetta degli attrezzi personale aiuta a sviluppare in modo nuovo la dimensione creativa.

    Il workshop si sviluppa in una parte teorica e in una pratica e richiede il coinvolgimento e la partecipazione attiva dei presenti.

    Un archivio famigliare ritrovato, per molti anni memoria privata ed esclusiva dei membri di un nucleo famigliare, verrà messo a disposizione dei partecipanti che saranno spinti a ragionare sul proprio rapporto con le fotografie.

    Da quell'unico fondo comune ogni partecipante sceglierà poi una o più fotografie; verranno forniti strumenti teorici e pratici per sviluppare così, da quel punto di partenza, nuove interpretazioni personali e nuove storie, attraverso interventi creativi che attiveranno significati inediti dell'archivio.

    È consigliato portare carte, matite, pennarelli, forbici, colla e/o device per l'elaborazione digitale.

    Prima giornata: Teoria e analisi delle possibilità proiettive e manipolative delle fotografie, con esempi di pratiche artistiche contemporanee + Lavoro pratico sull'archivio.

    Seconda giornata : Restituzione e analisi dei lavori elaborati singolarmente.

    Prezzo early bird, per chi paga entro il 9 giugno: 180 euro, dal 10 giugno  in poi 200 euro.

    Chiusura iscrizioni: 30 giugno 2024.

    Data e Luogo: 3 ore prima giornata sabato 27 luglio ore 10.00,  3 ore seconda giornata San Lucido domenica 28 ore 10.00.

    Il workshop si attiva con un minimo di 4 partecipanti e non è rimborsabile in caso di annullamento da parte dei partecipanti.

    Per chi acquista il workshop è previsto un sconto del 10% sul biglietto di ingresso al Festival e al merchandising.

    Pagamento a mezzo bonifico su questo CC:

    Associazione Culturale Pensiero Paesaggio.

    Oggetto: pagamento workshop Laura Davì.

    IBAN: IT81G0306909606100000185652

  • il laboratorio condotto da Alessia Palermiti che si svolgerà il 28 luglio dalle ore 18 alle ore 20 a San Lucido (CS).

    ll laboratorio offre una panoramica sul grande formato, con particolare attenzione al formato 4x5. Gli argomenti includono operazioni basilari con il banco ottico, come caricare uno chassis alla cieca, inquadrare, impostare tempi e diaframmi e organizzare l'attrezzatura. Si imparerà a esporre correttamente utilizzando esposimetri esterni e app per smartphone. Durante la sessione pratica, si potrà sperimentare con il dorso istantaneo LomoGraflok.

    Costo 40 euro (incluso biglietto del festival)

    modalità pagamento: https://buy.stripe.com/bIYdQZ0ba3f40Fy4gA

  • Sabato 27 luglio alle ore 18 presso l'ex Museo del Mare a San Lucido (CS) sarà possibile partecipare alle letture portfolio gratuite con

    - Diego Orlando: photo editor e curatore editoriale
    - Simona Denise Deiana: giornalista specializzata in Cultura e Fotografia

    Un'occasione unica per incontrare professionisti del mondo della fotografia, confrontarsi, avere consigli e promuovere il proprio lavoro bevendo un ottimo caffè offerto dal nostro sponsor Caffè Guglielmo

    Ogni incontro avrà una durata di 20 minuti e saranno accettati massimo 8 partecipanti. Prenotazione obbligatoria via email all'indirizzo info@fotografiacalabriatestival.it. La partecipazione è inclusa nel costo del biglietto del Festival. Dopo aver ricevuto l'email di conferma, verrà comunicata la deadline per effettuare il pagamento di 10 euro. Il mancato pagamento farà perdere il diritto di prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni: info@fotografiacalabriafestival.it

Aperto tutti i giorni nei seguenti orari:

-        dal lunedì al venerdì dalle ore 21.00 fino a mezzanotte

-        sabato e domenica la sera dalle 21.00 fino a mezzanotte

Le mostre sono visitabili anche il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 esclusivamente su prenotazione scrivendo a: info@fotografiacalabriafestival.it
In ogni caso si consiglia di effettuare la visita serale a causa delle alte temperature di questo periodo.

 Martedì 20 Agosto, in occasione della notte Bianca San Lucidana, Fotografia Calabria Festival 2024 sarà aperto dalle ore 22.00 alle 2.30 (ad eccezione della mostra allestita presso il Comune di San Lucido che chiuderà a mezzanotte).

 

NB: gli orari potrebbero subire delle modifiche. Si consiglia di seguire le nostre pagine Instagram e Facebook per restare sempre aggiornati

La BIGLIETTERIA e il BOOKSHOP si trovano in Piazza Fiume a San Lucido (CS)

 

BIGLIETTI 

Intero 10€

Ridotto 5€ per:

-       residenti di San Lucido (CS)*
-       under 18 anni*
-       over 70*
-       insegnanti*
-       giornalisti iscritti all’Ordine*
-       per tutti i clienti dei nostri sponsor e partner che presenteranno alla biglietteria del Festival il coupon a loro riservato (e appositamente timbrato dalla struttura): Amarelli, Hotel Mediterraneo, Convivio, Incanto, B&B Villa Catalano, Consorzio Terredamare, La Mandorla Gelateria, Borgo Rosso di Serra, Le Lampare Ciringuito, Gioielleria Bazzarelli

 Ridotto 7€ per:

-        iscritti all’Arci Cosenza*
-       iscritti ad Associazioni fotografiche nazionali*

 Gratuito per:

-       bambini fino ai 10 anni compiuto accompagnati da un adulto pagante
-       disabili (con biglietto ridotto di 5€ per l’accompagnatore)*

*NB: per tutte queste categorie di visitatori, lo staff di Fotografia Calabria Festival 2024 si riserverà la facoltà di chiedere un documento di riconoscimento o altre certificazioni che confermino quanto dichiarato dall’acquirente.

Orari e Biglietti

Dal 1 Agosto al 12 Ottobre 2025 a San Lucido (CS)

MERCHANDISING

·       Catalogo Fotografia Calabria Festival 2024 - 28€

·       Confezione Liquirizie Amarelli edizione limitata FCF2024 - 5€

·       Shopping bag FCF2024 edizione limitata - 10€

 

PROMOZIONI

·       Biglietto intero + Catalogo Fotografia Calabria Festival 2024 25€ invece di 38€

·       Biglietto intero + Confezione di Liquirizia Amarelli edizione limitata FCF2024 13€ invece di 15€

·       Biglietto intero + Catalogo + Confezione di Liquirizia Amarelli edizione limitata FCF2024 30€ invece di 43€

·       Biglietto Intero + Shopping bag FCF2024 edizione limitata 15€ invece di 20€

 

AGEVOLAZIONI  E SCONTI 

Il biglietto d’ingresso a Fotografia Calabria Festival 2024 dà diritto ad alcuni sconti e agevolazioni:

-       10% di sconto presso gli hotel del Consorzio Isca Hotel, Il Convivio a Fiumefreddo Bruzio (CS), B&B Incanto a Paola (CS)

-       un coupon di 50€ di sconto su una spesa minima di 200€ da utilizzare presso la Gioielleria Bazzarelli di Campora di San Giovanni (CS).

 

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile inviare un’email a info@fotografiacalabriafestival.it

Come Arrivare

  • San Lucido è facilmente raggiungibile in auto. Uscita consigliata se vieni da sud tramite A2/E 45 uscita Falerna, prosegui su SS 18. Se vieni da Nord segui A1/E 45 direzione Quattromiglia.

  • San Lucido ha una propria stazione ferroviaria. Puoi prendere un treno per la stazione di Paola (a circa 10 km di distanza), ben collegata con le principali città italiane. Da Paola, puoi prendere un treno regionale o un taxi per raggiungere San Lucido.

  • Diversi servizi di autobus collegano le principali città calabresi con San Lucido. Verifica le compagnie di autobus locali per orari e tariffe. Alcune opzioni includono Autolinee Federico e IAS Autolinee.

  • L'aeroporto più vicino è l'Aeroporto di Lamezia Terme (SUF), a circa 60 km da San Lucido. Dall'aeroporto, puoi noleggiare un'auto, prendere un taxi o utilizzare i servizi di autobus per raggiungere San Lucido.

Lo staff del Festival è disponibile ad aiutarvi per qualsiasi evenienza, quindi non esitate a contattarci: info@fotografiacalabriafestival.it

Dove alloggiare

© Andrea Salvucci