
© Hyun-min Ryu
III EDIZIONE
26 luglio - 25 agosto
2024
San Lucido (CS)
Fotografie di Famiglie
26 Luglio - 25 Agosto 2024
Fotografia di famiglie è il tema e il titolo di Fotografia Calabria Festival 2024. Una scelta non casuale in cui singolare e plurale non hanno solo un senso grammaticale, ma anche sociale.
Anche quest’anno si torna ad indagare la fotografia come linguaggio della contemporaneità, questa volta declinato sul tema della famiglia e delle sue rappresentazioni. La fotografia come strumento che ci permette di riflettere sul presente, sui rapporti profondi e a volte complessi che nascono nelle famiglie, ma che sono in grado di esistere e di resistere anche oltre i legami biologici. La fotografia come linguaggio che in tantissime famiglie, di ogni parte del mondo, viene utilizzato per fissare momenti, per mantenere vivi emozioni e sentimenti, per custodire piccole storie.
La fotografia come medium per riscoprire e riappropriarci di tutti quei momenti che spesso restano cristallizzati in un album lasciato in qualche mobile di casa, ma che riaccende la nostra memoria appena ne sfogliamo le pagine.
Fotografia di famiglie indaga questo universo fatto di emozioni e di memorie, non solo digitali, trattando i temi della malattia, delle relazioni tra parenti - anche con l’intelligenza artificiale, inevitabile specchio del nostro tempo - e le storie di tutte quelle famiglie che si discostano dai modelli tradizionali e che esistono al di là dei legami di sangue.
Anna Catalano
Direzione artistica
Le mostre
Pierluigi Ciambra
Lullaby and last goodbye
Un libro fotografico autobiografico che, attraverso l’uso di immagini d'archivio e originali, affronta le tematiche del lutto, della rielaborazione dello stesso attraverso la ricerca fotografica e del rapporto tra padri e figli.
Noemi Comi
Album di famiglia
Com’è oggi la famiglia italiana? Questa la domanda da cui prende le mosse il lavoro Album di Famiglia di Noemi Comi, giovane fotografa emergente. Il progetto è stato commissionato da Fotografia Calabria Festival per l’edizione 2024 in partnership con Lomography Italia.
progetto inedito commissionato da FCF 2024
Franzi Kreis
Generazione beta
Nel 2023 il Forum Austriaco di Cultura a Roma ha esposto il nuovo progetto della fotografa austriaca Franzi Kreis, in cui 16 persone di Roma e di Vienna raccontano le storie delle proprie famiglie. Con il suo viaggio in Italia, l’artista dona al proprio lavoro una prospettiva internazionale. The Great Opera racconta tutti gli alti e bassi della vita.
Partner
Forum Austriaco
Carole Mills Noronha
The place he goes
Una serie di foto che documentano il percorso di mio padre attraverso l’Alzheimer e la demenza. Nato nel 1932 in una piccola città del Mallee nella campagna australiana, nel settembre del 2018 gli venne ufficialmente diagnosticata la demenza vascolare e l’Alzheimer.
Catherine Panebianco
No memory is ever alone
Una storia d’amore sulla famiglia. Matrimoni, viaggi in strada, bambini, vacanze, notti di gioco - queste istantanee di tutti i giorni forniscono la mappatura per una vita.
Hyun-min Ryu
KIM SAE-HYUN
Il progetto è iniziato semplicemente per interesse e amore verso una persona. L’artista ha voluto catturare la crescita di suo nipote Kim Sae Hyun, il suo migliore amico dal momento della sua nascita fino ad oggi.
Tim Smith
In The World But Not Of It
Gli hutteriti vivono in colonie comunitarie in tutto il Canada occidentale e negli Stati Uniti nord-occidentali. L’importanza data all’impegno nella vita familiare, la vita sociale e la spiritualità, e il fine ben definito per le loro vite implica che le comunità hutterite soddisfino molti dei requisiti per essere considerate delle Zone Blu.
Sofia Uslenghi
My grandma and I
Il girovagare è ormai parte della mia esistenza. Negli anni in cui ho iniziato a fotografarmi e sovrapporre la mia immagine a quella dei luoghi della mia infanzia stavo realizzando la mancanza di radici.
Filippo Venturi
He looks like you
Le immagini di questo progetto raffigurano mio padre Giorgio e mio figlio Ulisse mentre giocano e condividono momenti ed esperienze. Si tratta però di falsi ricordi. Mio padre è morto cinque anni prima che mio figlio nascesse e quindi non si sono mai potuti incontrare.
mostra storica
Archivio LUCE Cinecitta’
Le 13 fotografie esposte raccontano alcuni momenti di vita familiare in un arco temporale che va dai primi anni Venti alla fine degli anni Sessanta, un periodo di grandi trasformazioni sociali, politiche e culturali in Italia. Queste immagini sono finestre che ci introducono nell’intimità della vita familiare, mostrando le emozioni, i legami, le gioie e i drammi del vissuto privato, che diventa racconto collettivo della nostra storia. .
Un progetto a cura di
Archivio Storico LUCE
per FCF 2024
Premio
Fotografia
Calabria
Festival 2024
Vince il progetto di Lydia Toivanen
”From one innocent look”
Finlandese, classe 1987, la fotografa ha vissuto sin da piccola in una comunità religiosa e già a partire dagli anni ’90 ha incominciato a esplorare con sguardo acuto e ironico i cambiamenti nella propria famiglia e dei suoi componenti. Il progetto, ancora work in progress, restituisce uno spaccato autentico e senza filtri, ma allo stesso tempo leggero, della sua comunità familiare e delle sue trasformazioni avvenute nel tempo.
Vincitrice Premio FCF 2024
Lydia Toivanen
From One Innocent Look

© Tim Smith